Matematica in Cucina | Torta di mele integrale senza glutine e senza burro - Matematica in Cucina

Torta di mele integrale senza glutine e senza burro

Il profumo della torta di mele infornata ieri sera si può ancora sentire entrando in cucina… che bel risveglio! 🤩

Di torte di mele esistono tante versioni e probabilmente in ogni famiglia esiste la ricetta speciale della torta di mele. Quello che ho voluto fare con questa ricetta è stato creare un dolce goloso ma anche “tollerante” 😆 che sia facile da digerire, che sia senza latte grazie all’assenza di burro e all’utilizzo del latte vegetale; che sia senza glutine per la scelta di una farina e di una bevanda vegetale, entrambi d’avena, certificati senza glutine; che sia con un indice glicemico più basso rispetto ai dolci tradizionali, grazie all’uso dello sciroppo d’agave e della farina d’avena integrale!

Se siete curiosi di provarla, continuate a leggere la ricetta dove trovate anche, come sempre, la tabella dei valori nutrizionali e il conteggio dei carboidrati 😉



Ingredienti
TORTIERA CON Ø DI 20CM
  • 100g di farina di avena integrale (certificata senza glutine, per chi ne ha bisogno)
  • 50gr di fecola di patate
  • 8gr di lievito per dolci
  • 1 uovo
  • 100ml di latte d’avena (certificato senza glutine, per chi ne ha bisogno)
  • 75g di sciroppo d’agave (oppure 100g di zucchero)
  • 1 cucchiaio di cannella in polvere
  • 2 mele nell’impasto (circa 220gr già pulite e senza buccia)
  • succo di mezzo limone

Per decorare

  • 1 mela a spicchi
  • 2 cucchiaini di zucchero di canna (facoltativo)
Procedimento
  1. Preriscaldate il forno a 180° ventilato.
  2. Sbucciate 2 mele, tagliatele a dadini e poneteli in una ciotola con il succo e la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato.
  3. Con l’aiuto di uno sbattitore elettrico montate a parte l’uovo con lo sciroppo d’agave (o lo zucchero, se preferite) fino a creare un composto spumoso.
  4. Aggiungete un po’ alla volta la farina, la fecola di patate, la cannella in polvere e il lievito alternando con il latte e continuate a sbattere con lo sbattitore elettrico.
  5. A questo punto, aggiungete le mele irrorate con il succo di limone e amalgamante il tutto con un cucchiaio.
  6. Imburrate e infarinate una teglia rotonda, versate il vostro composto e decorate con una mela tagliata a spicchi sottili e, se volete, ultimate con un paio di cucchiaini di zucchero di canna.
  7. Cuocete in forno ventilato preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. I tempi variano a seconda del tipo di forno che utilizzate quindi, come sempre, fate la prova con lo stecchino per controllare che l’interno sia umido ma non bagnato.
Tabelle nutrizionali
Diamo i numeri!

Ho preparato per voi una comoda tabella contenente i valori nutrizionali dei singoli ingredienti e del totale. I conti sono sia per 100gr di prodotto sia per porzione.
Cliccate sulla tabella per ingrandire l’immagine.

Conteggio dei Carboidrati

per quelli che contano

Se vuoi saperne di più sul conteggio dei carboidrati (CHO), clicca qui.

Scopri in questo articolo le tre fasi per l’apprendimento del conteggio dei carboidrati e perché è utile nella gestione del diabete.

A questo punto, ti sarà d’aiuto leggere un esempio concreto sul conteggio dei carboidrati in modo da familiarizzare con i calcoli che seguono.

Per una porzione di alimento, quanti grammi di CHO ci sono? E quanta insulina devo fare?

La vostra porzione di torta di mele senza glutine e senza burro contiene 26,85gr di CHO. Per ottenere la quantità di insulina da fare è sufficiente dividire la quantità di CHO totali per il rapporto I/CHO. 

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.