Matematica in Cucina | Salute - Matematica in Cucina
L'assorbimento dei carboidrati

Cosa influenza la velocità di assorbimento dei carboidrati

I carboidrati rappresentano uno dei macronutrienti presenti negli alimenti e sono quei composti che il nostro organismo utilizza primariamente per ricavarne energia di pronto utilizzo. Questa energia è necessaria affinché tutte le funzioni del nostro corpo possano avvenire (come ad es. la contrazione muscolare, il battito del cuore) in modo da consentirci di poter studiare, 

Continua a leggere…

In forma d'estate

In forma d’estate

Ad andare in vacanza, dopo mesi di allenamento e di sacrifici, si sa, spesso è anche la voglia di mantenersi in forma. Le palestre si svuotano e le spiagge si riempiono! Al contrario di quello che si pensa, però, l’estate è il periodo perfetto per praticare del sano sport, abbiamo più tempo libero e più 

Continua a leggere…

primi-passi-cho-counting

Le tre fasi per l’apprendimento del conteggio dei carboidrati

Il conteggio dei carboidrati è una tecnica basata sull’apprendimento e l’esperienza personale, che mira ad aiutare il paziente diabetico ad essere autonomo nel saper quantificare il contenuto di carboidrati di un pasto e utilizzare questo dato per calcolare la dose di insulina necessaria. L’obiettivo è quello di ottenere valori glicemici più stabili riducendo il rischio 

Continua a leggere…

Lunga vita allo sportivo

Lunga vita allo sportivo: consigli utili

“Se non vuoi invecchiare, resta giovane nel fisico” – diceva un mio vecchio personal trainer, quando ho iniziato a conoscere il fantastico mondo della palestra e dell’allenamento. Prima incominciamo a fare attività fisica, più teniamo lontano i malanni dovuti all’età. Non dimentichiamo mai che la sedentarietà è un nemico per la buona salute e la 

Continua a leggere…

Il Carico Glicemico

Il carico glicemico

Mentre l’indice glicemico  (abbr. IG) è la misura della qualità dei carboidrati (spesso abbr. CHO), il Carico Glicemico (abbr. CG) è la misura della loro quantità: tiene conto sia dell’IG che del contenuto di zuccheri per porzione consumata. Maggiore è il carico glicemico maggiore è l’impatto sulla glicemia. La formula del Carico Glicemico è la seguente: 

Continua a leggere…