Matematica in Cucina | Salute - Matematica in Cucina

COVID-19 e Diabete

I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale (MERS). Sono virus che sono stati trasmessi dagli animali alle persone. Il nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che 

Continua a leggere…

Nuovo algoritmo di assunzione dei carboidrati per la prevenzione dell’ipoglicemia indotta dall’esercizio fisico nel Diabete Tipo 1

Sebbene un regolare esercizio fisico promuova numerosi benefici fisiologici e psicosociali per i giovani con Diabete Mellito di Tipo 1 (T1DM), tale attività aumenta notevolmente anche il rischio di ipoglicemia. Ciò è in gran parte dovuto al fatto che la produzione di glucosio da parte del fegato, indipendentemente dall’assunzione precedente di carboidrati, non corrisponde agli 

Continua a leggere…

Associazione tra consumo di zuccheri e…

In Italia, fin dal 1986 l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), con la collaborazione di numerosi rappresentanti della comunità scientifica nazionale, ha predisposto e successivamente diffuso le prime Linee guida per una sana alimentazione italiana. Nel 1997 con analoghe modalità è stata predisposta la prima revisione, cui sono seguite revisioni 

Continua a leggere…

La frutta secca per il controllo della glicemia

Ormai è a dir poco risaputo che la frutta secca abbia numerosi effetti benefici sulla nostra salute grazie alle loro nobili caratteristiche nutrizionali. In passato si è commesso l’errore di considerarla troppo calorica e ricca di grassi. In realtà, però, si tratta dei cosiddetti grassi buoni (monoinsaturi e polinsaturi) che sono efficaci contro le malattie 

Continua a leggere…

Ciclo mestruale e controllo dell’appetito

Le fluttuazioni ormonali associate al ciclo mestruale, in particolare la sindrome premestruale (PMS), influenzano il controllo dell’appetito e il comportamento alimentare. L’apporto di energia varia durante il ciclo riproduttivo nell’uomo e negli animali, con un picco nella fase periovulatoria e uno nella fase luteale. I modelli di selezione dei macronutrienti mostrano una minore coerenza ma 

Continua a leggere…

Fai pace con il cibo

Il rapporto che abbiamo con il cibo si struttura fin dall’infanzia e spesso è reso complicato da cattive abitudini alimentari presenti in famiglia. Crescendo, questa relazione con il cibo, così importante, si complica ancora di più: la vita è così movimentata che non abbiamo tempo per mangiare un pasto completo e allora pranziamo per strada 

Continua a leggere…

Il limone

I limoni

Frutto dell’albero di limone (citrus limonum), la sua diffusione in Italia risale solo al XII secolo, grazie agli Arabi che lo hanno portato in Sicilia e successivamente nelle altre regioni italiane. Il suo utilizzo in cucina, risale però al XVIII secolo. Oggi i limoni vengono coltivati in tutto il mondo, specialmente nei climi caldi e 

Continua a leggere…

Errori da evitare

Gli errori da evitare

Sono davvero tanti gli errori nutrizionali che compiamo comunemente e quotidianamente nell’ottica illusoria del “mangiare poco”. Oggi ne vediamo qualcuno e ditemi in quanti di questi ritrovate le vostre abitudini: Bere solo un caffè o un cappuccino a colazione Anche chi ha problemi di peso ed è a dieta deve fare colazione la mattina perché, 

Continua a leggere…