Matematica in Cucina | Pesto di ceci, basilico e mandorle - Matematica in Cucina

Pesto di ceci, basilico e mandorle

Ricorda tantissimo l’hummus, la tipica crema color ocra a base di ceci e tahina originaria della tradizione culinaria araba, l’ho adorato dal primo assaggio! Tuttavia, il mio pesto si differenzia dall’hummus avendo utilizzando anche il basilico e le mandorle. La consistenza è perfetta per condire la pasta ma anche per spalmarlo su pane e crostini o ancora servito insieme ai falafel, le tipiche polpette di legumi, proprio come l’hummus!



Ingredienti
  • 120 gr di ceci decorticati e lessati
  • una decina di foglie di basilico
  • una decina di mandorle tostate
  • 2 cucchiai di olio evo
  • 1 punta di curry in polvere
  • sale q.b.
Procedimento
  1. Se usate i ceci secchi, prevedete una notte di ammollo. Il giorno dopo, mettete i ceci in una pentola con un cucchiaino di bicarbonato aggiungendo 2,5 parti d’acqua per ogni parte di legumi. I ceci saranno pronti in 40 minuti circa, quando avranno assorbito tutto il liquido di cottura.
  2. Nel bicchiere del frullatore ad immersione mettete tutti gli ingredienti: i ceci, le foglie di basilico, le mandorle tostate, l’olio extravergine d’oliva, il curry in polvere e il sale.
  3. Frullate il tutto e, se il composto dovesse risultare troppo denso, aggiungete un po’ d’acqua e continuate a frullare.
  4. Il vostro pesto di ceci, basilico e mandorle è pronto per condire la pasta o da spalmare sui crostini.
Tabelle nutrizionali
Diamo i numeri!

Ho preparato per voi una comoda tabella contenente i valori nutrizionali dei singoli ingredienti e del totale. I conti sono sia per 100gr di prodotto sia per porzione.
Cliccate sulla tabella per ingrandire l’immagine.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.