Matematica in Cucina | Un blog di cucina, alimentazione e salute
Diabete mellito di tipo 2

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 è una malattia cronica caratterizzata da elevati livelli di glucosio nel sangue e dovuta a un’alterazione della quantità o del funzionamento dell’insulina. Questa forma di diabete, che rappresenta circa il  90-95% di quelli con diabete, precedentemente denominata diabete non insulino-dipendente, diabete di tipo 2 o diabete dell’età adulta, comprende 

Continua a leggere…

Diabete mellito di tipo 1

Diabete mellito di tipo 1

Con il termine diabete ci si riferisce ad un gruppo di malattie metaboliche caratterizzate da iperglicemia la quale insorge quando l’organismo non produce a sufficienza l’insulina o non risponde propriamente ad esso. Questo articolo fornisce la classificazione attuale del diabete mellito e delle altre categorie correlate. In particolare, il diabete di tipo 1 insorge per 

Continua a leggere…

Tabella delle combinazioni alimentari

Tabella delle combinazioni alimentari

La tabella mostra graficamente, utilizzando delle simpatiche emoticons, le principali combinazioni alimentari.  Come si legge la tabella? Discutiamo le combinazioni da evitare: proteine – proteine In uno stesso pasto, non abbinare alimenti proteici di diversa natura in quanto essi non hanno la stessa composizione chimica e necessitano di secrezioni digestive differenti che hanno luogo in 

Continua a leggere…

Classificazione degli alimenti

Classificazione degli alimenti

I componenti nutritivi, che abbiamo visto in questo articolo, sono presenti più o meno in tutti gli alimenti ma si differenziano nelle percentuali. Sulla base di questa distinzione, è possibile stilare una classificazione degli alimenti come segue: Alimenti carboidrati – ovvero quelli che contengono percentuali di carboidrati di elevate rispetto ad altri componenti – si possono 

Continua a leggere…

Stretching

Lo stretching

Il nostro corpo parla di noi, ci esprime chiaramente se lo trattiamo bene e quanto teniamo al suo benessere. Con il trascorrere del tempo, se non esercitato, il fisico è costretto a movimenti sempre meno sciolti, a stanchezza repentina, a ridotta capacità di coordinazione e, di conseguenza, all’impiego di maggiore sforzo in tutte le attività 

Continua a leggere…