Matematica in Cucina | Un blog di cucina, alimentazione e salute

Calcolare il tasso di assorbimento dei carboidrati

Un autotest che consente alle persone con diabete tipo 1 di calcolare approssimativamente il proprio tasso di assorbimento di carboidrati e quanti carboidrati non assorbiti in qualsiasi momento dopo un pasto. Prerequisiti Questo test è applicabile alle persone con diabete di tipo 1 e richiede l’uso di un sistema di monitoraggio continuo della glicemia, come 

Continua a leggere…

Il farro: cos’è e come si cucina

L’inizio dell’agricoltura ha giocato un ruolo importante nel permettere agli uomini di stabilirsi in modo permanente invece di vivere stili di vita nomadi. L’agricoltura ha consentito alla civiltà di progredire rapidamente, contribuendo a creare comunità più grandi che condividevano e scambiavano competenze reciprocamente. Un artefatto dell’agricoltura è il farro, un antico cereale ancora oggi coltivato. 

Continua a leggere…

Associazione tra consumo di zuccheri e…

In Italia, fin dal 1986 l’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN), con la collaborazione di numerosi rappresentanti della comunità scientifica nazionale, ha predisposto e successivamente diffuso le prime Linee guida per una sana alimentazione italiana. Nel 1997 con analoghe modalità è stata predisposta la prima revisione, cui sono seguite revisioni 

Continua a leggere…

La frutta secca per il controllo della glicemia

Ormai è a dir poco risaputo che la frutta secca abbia numerosi effetti benefici sulla nostra salute grazie alle loro nobili caratteristiche nutrizionali. In passato si è commesso l’errore di considerarla troppo calorica e ricca di grassi. In realtà, però, si tratta dei cosiddetti grassi buoni (monoinsaturi e polinsaturi) che sono efficaci contro le malattie 

Continua a leggere…