Frollini alla cannella senza glutine e senza zucchero

Ho iniziato da pochissimo questa nuova vita da celiaca (perché sì, tocca che io ogni mattina mi alzi e mi pensi celiaca, mica è scontato!😏) e sono già stanca dei prodotti confezionati, a partire dal pane e dai prodotti per la colazione o snack. Dato che di imparare a panificare per ora non se ne parla, inizio da quello che so già fare e che mi divertiva anche prima: stravolgere le ricette ed eliminare il superfluo per una diabetica celiaca 😂 ovviamente sono ironica, almeno per quel che riguarda il diabete! Ahimè se è vero che non esistono alimenti o ricette per diabetici, non posso dire lo stesso per i celiaci la cui terapia è proprio una dieta priva di glutine! Questi biscotti senza glutine e senza zucchero sono per i miei momenti di noia tra una pausa e l’altra, tra un caffè e una tisana, o per accompagnare una tazza di latte. Sono frollini semplici alla cannella che mi sono divertita a preparare con la vecchia e cara sparabiscotti. Per questo, mi è stato difficile anche contare il numero totale di biscotti: ne ho ottenuti circa 35 “piccoli” con la sparabiscotti ma poi ho steso la restante pasta frolla e ritagliato 6 fiorellini che ho farcito con della marmellata di zucca fatta in casa (da mia mamma🤩) Per quanto riguarda gli ingredienti, non ho voluto rinunciare nè al burro né alle uova. Le farine utilizzate sono naturalmente senza glutine, non ho usato nessun mix commerciale ma solo quelle che ho in dispensa ora. Per finire, in merito allo zucchero, l’ho sostituito con l’eritritolo ma, se non volete, sappiate che potete tranquillamente usare 100g di zucchero bianco.



Ingredienti
circa 40 frollini
  • 50g di farina di grano saraceno
  • 50g di farina di mais
  • 80g di farina di ceci
  • 50g fecola di patate
  • 1 cucchiaino (o più) di cannella in polvere
  • 120g di eritritolo oppure 100g di zucchero
  • 1 uovo
  • 100g di burro
Procedimento
  1. Per praticità, io lavoro sempre la pasta frolla con il metodo sabbiato, aiutandomi con il frullatore elettrico: nel boccale metto il burro freddo tagliato a cubetti con lo zucchero (in questo caso, l’eritritolo) e frullo per pochissimi minuti, il tempo necessario al burro per ridursi in polvere ma non abbastanza per surriscaldarsi a causa delle lame.
  2. In una ciotola versate la polvere di eritritolo e burro e aggiungete le farine: fecola di patate, la farina di grano saraceno e quella di ceci.
  3. Aggiungete anche l’uovo intero e la cannella in polvere
  4. Lavorate l’impasto con le mani facendo amalgamare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un panetto ben compatto.
  5. Avvolgete la frolla nella carta pellicola e fate riposare il panetto in frigorifero per almeno 30’.
  6. Preriscaldate il forno a 180°C mentre preparate i vostri biscotti.
  7. Stendete la pasta frolla sulla spianatoia (io solitamente uso 2 fogli di carta forno così da non dover aggiungere altra farina sul piano di lavoro ma voi fate come vi risulta più facile e pratico). Usate gli stampi della forma e dimensioni che preferite.
    Se, come me, avete una sparabiscotti, non vi servirà stendere la frolla ma lavorerete tutto all’interno della siringa, a piccole dosi. In totale io ho ottenuto circa 40 frollini.
  8. Posate i vostri biscotti sulla teglia da forno ricoperta da carta forno
  9. Cuocete a 180°C in forno ventilato, per circa 15’. Una volta cotti, lasciateli raffreddare prima di toglierli dalla placca.
Tabelle nutrizionali
Diamo i numeri!

Ho preparato per voi una comoda tabella contenente i valori nutrizionali dei singoli ingredienti e del totale. I conti sono sia per 100gr di prodotto sia per porzione.
Cliccate sulla tabella per ingrandire l’immagine.

Conteggio dei Carboidrati

per quelli che contano

Se vuoi saperne di più sul conteggio dei carboidrati (CHO), clicca qui.

Scopri in questo articolo le tre fasi per l’apprendimento del conteggio dei carboidrati e perché è utile nella gestione del diabete.

A questo punto, ti sarà d’aiuto leggere un esempio concreto sul conteggio dei carboidrati in modo da familiarizzare con i calcoli che seguono.

Per una porzione di alimento, quanti grammi di CHO ci sono? E quanta insulina devo fare?

Ogni frollino contiene circa 4gr di CHO. Ovviamente tali valori dipendono dalla grandezza (e numero, quindi) dei vostri biscotti. Per ottenere la quantità di insulina da fare è sufficiente dividire la quantità di CHO totali per il rapporto I/CHO.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.