Matematica in Cucina | Alimentazione - Matematica in Cucina
Alimentazione
L'aglio e le sue proprietà

L’aglio e le sue proprietà

L’aglio è un ingrediente molto comune in qualsiasi gastronomia e come condimento è utilizzato in un’infinità di ricette. Grazie alle sue numerose proprietà, oltre a mettere in risalto il sapore degli alimenti, l’aglio è perfetto anche per perdere peso, ridurre lo stress e controllare le infezioni batteriche. Le proprietà salutistiche dell’aglio dipendono dai suoi composti. 

Continua a leggere…

classificazione dei carboidrati

Classificazione chimica dei carboidrati

I carboidrati sono una delle principali fonti di energia nella dieta e comprendono una gamma di composti tutti contenenti carbonio, idrogeno e ossigeno. I carboidrati possono essere classificati in base alla loro digestione e assorbimento nell’intestino tenue piuttosto che alle loro caratteristiche chimiche. I carboidrati digeribili vengono assorbiti e digeriti nell’intestino tenue; i carboidrati non 

Continua a leggere…

Imparare a leggere le etichette nutrizionali

Imparare a leggere le etichette nutrizionali

Quando acquisti cibi e bevande preconfezionati, leggere le informazioni sulle etichette può aiutarti a fare delle scelte più sane che consentiranno a te e la tua famiglia di mangiare bene. Le etichette su cibi e bevande forniscono informazioni essenziali come, ad esempio, gli ingredienti, i macro nutrienti (carboidrati, grassi, calorie, fibre, ecc…), quanto essi contribuiscono 

Continua a leggere…

La quinoa

La quinoa

La quinoa viene dal Perù, dalla Bolivia e dal Cile. Cresce nelle montagne delle Ande e per millenni è stato un alimento base per i nativi. Spesso usata come sostituto del riso, la quinoa è comunemente, ma erroneamente, considerata un grano e, per questo, indicata come tale. In realtà si tratta di un seme: I 

Continua a leggere…

La curcuma

La curcuma

Uno degli ingredienti base del curry, cui dà il colore, la curcuma è una spezia molto apprezzata nella cucina orientale, impiegata per la preparazione di molti piatti esotici, come aromatizzante per carni, formaggi e dolci. La curcuma contiene una sostanza attiva, la curcumina, in grado di ridurre l’assorbimento degli zuccheri e, quindi, di controllare i 

Continua a leggere…

Il limone

I limoni

Frutto dell’albero di limone (citrus limonum), la sua diffusione in Italia risale solo al XII secolo, grazie agli Arabi che lo hanno portato in Sicilia e successivamente nelle altre regioni italiane. Il suo utilizzo in cucina, risale però al XVIII secolo. Oggi i limoni vengono coltivati in tutto il mondo, specialmente nei climi caldi e 

Continua a leggere…

Quanti tipi di birra?

Quanti e quali sono i tipi di birra?

Fondamentalmente sono tre le famiglie o stili: birre a bassa fermentazione, ad alta fermentazione e a fermentazione spontanea, in base al lievito che attiva il processo di fermentazione. Birre a bassa fermentazione In questa macrocategoria distinguiamo le birre: Lager Di tradizione tedesca soprattutto, sono birre comuni alla spina, fresche, dal colore giallo paglierino al giallo 

Continua a leggere…

Errori da evitare

Gli errori da evitare

Sono davvero tanti gli errori nutrizionali che compiamo comunemente e quotidianamente nell’ottica illusoria del “mangiare poco”. Oggi ne vediamo qualcuno e ditemi in quanti di questi ritrovate le vostre abitudini: Bere solo un caffè o un cappuccino a colazione Anche chi ha problemi di peso ed è a dieta deve fare colazione la mattina perché, 

Continua a leggere…

Il pesce

Il pesce: un tesoro da portare a tavola

Se è vero che non c’è un periodo particolare per portare a tavola il pesce, è vero anche che in estate, vuoi per via delle vacanze spesso in luoghi di mare, vuoi per l’esigenza di mangiare piatti gustosi, freschi e nutrienti, frequentiamo più che mai pescherie e banchi del pesce. Ciononostante, noi uomini moderni, rispetto 

Continua a leggere…