Matematica in Cucina | Alimentazione - Matematica in Cucina
Alimentazione

Le miscele di farine naturali senza glutine secondo Bette Hagman

Bette Hagman è stata una figura pionieristica nel mondo della cucina senza glutine. All’età di 50 anni, negli anni ’70, un’epoca in cui la celiachia era poco conosciuta, le è stata diagnosticata la celiachia. Da allora, Bette Hagman si è dedicata alla creazione di ricette senza glutine, ha scritto numerosi libri di cucina che hanno 

Continua a leggere…

Le patate: come i metodi di cottura influenzano i valori nutrizionali e l’IG

Le patate, nome scientifico Solanum tuberosum, sono tuberi amidacei appartenenti alla famiglia delle Solanacee, di cui fanno parte anche le melanzane, i peperoni ed i pomodori, originarie dell’America Centrale. La pianta giunse in Europa nel XVI secolo, quando ancora non si sapeva che, come le altre solanacee, fosse tossica, se mangiata cruda. Si tratta di una verdura di 

Continua a leggere…

Zuccheri, fibre e indice glicemico: un confronto tra frutta fresca, disidratata e frullata

La frutta è un alimento prezioso per la nostra salute, ricca di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti. Ma come cambia il suo profilo nutrizionale quando viene sottoposta a processi di disidratazione o frullatura? Facciamo un confronto limitatamente agli zuccheri, le fibre e l’indice glicemico per comprendere come le diverse forme di consumo possano influenzare la 

Continua a leggere…

Frutta secca a guscio

C’è frutta … e frutta! Oltre alla frutta a polpa fresca, ricca di acqua, vitamine e fibre, ma anche di zuccheri, vi è anche la frutta secca a guscio. Questa spesso viene semplicemente chiamata frutta secca ma in realtà essa comprende anche la frutta essiccata, o disidratata, che ha un profilo nutrizionale completamente diverso. Infatti, 

Continua a leggere…

Tipi di allevamento e classificazione delle uova

La legislazione europea divide le uova in diverse categorie di qualità che sono direttamente correlate con le caratteristiche di freschezza e igiene delle uova. Le categorie sono: 🥚categoria A o “uova fresche” 🥚categoria B o “uova di seconda qualità o conservate” 🥚categoria C o “uova declassate destinate all’industria alimentare” Le uova di categoria A devono 

Continua a leggere…