Matematica in Cucina | Cosa fare in caso di ipoglicemia - Matematica in Cucina
Cosa fare in caso di ipoglicemia

Cosa fare in caso di ipoglicemia

In caso di ipoglicemia bisogna agire subito mangiando o bevendo 15 g di glucosio o zuccheri semplici. Ad esempio, uno fra i seguenti:

  • 3 caramelle dure
  • 3 zollette di zucchero
  • 3 bustine di zucchero sciolte in acqua
  • 1 cucchiaio e mezzo colmo di zucchero
  • 1 cucchiaio e mezzo colmo di miele
  • 1 cucchiaio e mezzo colmo di marmellata
  • 1 bicchiere grande (circa 150 ml) di una bibita zuccherata (es. Coca-Cola)
  • 1 bicchiere piccolo (circa 100 ml) di succo di frutta
  • 1 bicchiere grande e mezzo (circa 200 ml) di spremuta di arancia

Attendere 15 minuti e controllare nuovamente la glicemia. Se la glicemia è ancora inferiore ai 70 mg/dl, mangiare circa 50gr di pane oppure un pacchetto di cracker oppure un frutto.
Dopo 30-45 minuti controllare con il glucometro se l’ipoglicemia è sparita. In caso contrario, mangiare altri 50gr di pane o cracker o un frutto e ripetere il controllo col glucometro dopo altri 30-45 minuti fino a quando la glicemia non raggiunge o supera i 70 mg/dl.
In caso di ipoglicemia grave, è necessario intervenire con un’iniezione di glucagone che possa aumentare rapidamente il livello di glucosio nel sangue.

 

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.