Il pancreas: cos’è e che funzioni svolge
Il pancreas è una ghiandola dalla forma allungata, simile ad una banana, che svolge funzioni indispensabili legate all’apparato digerente: è responsabile della produzione del succo pancreatico che serve alla digestione degli alimenti e del metabolismo del glucosio, grazie alla produzione dell’insulina, ad opera delle cellule della sua componente endocrina. Il pancreas si trova nella parte superiore dell’addome, trasversalmente tra lo stomaco, la milza e il primo tratto dell’intestino. In particolare, si individuano 3 parti:
- La testa del pancreas: è la sua estremità più grande, va dalla milza al duodeno e al suo interno transita il dotto biliare che conduce la bile dal fegato al duodeno.
- Il corpo del pancreas è una porzione allungata e appiattita che si trova davanti a molti vasi sanguigni importanti e che hanno origine dall’aorta. Posteriormente, il corpo del pancreas è in rapporto con il rene sinistro e la vena splenica e continua lateralmente con la coda del pancreas.
- La coda del pancreas è l’estremità laterale di questa ghiandola e ne rappresenta solo una piccola porzione. Essa è in rapporto posteriormente con il rene sinistro, lateralmente con la milza e anteriormente con il colon trasverso.
Le ghiandole possono essere sia endocrine che esocrine. Endocrine se le sostanze secrete, gli ormoni, vengono immesse direttamente nel sangue; esocrine quando queste sostanze, dette enzimi, sono secrete in cavità come la bocca o l’intestino. Il pancreas è una ghiandola mista in quanto svolge sia funzioni esocrine che endocrine. Infatti, il pancreas esocrino produce enzimi digestivi, che secerne nell’intestino, che consentono la digestione del cibo ingerito mentre il pancreas endocrino produce ormoni che secerne direttamente nel sangue per mantenere i corretti livelli di glucosio.
La funzione esocrina del pancreas: gli enzimi digestivi prodotti dal pancreas esocrino, all’interno degli acini pancreatici, sono di diverse tipologie e nel loro insieme concorrono a formare il succo pancreatico indispensabile alla digestione. Per citare qualcuno di questi enzimi, le lipasi digeriscono i grassi mentre l’amilasi digeriscono i carboidrati e le lipasi le proteine. Tutte queste sostanze passano attraverso il dotto pancreatico e riversate nel tratto duodenale. Successivamente, il succo pancreatico si unisce alla bile fino ad arrivare all’interno del duodeno. È questo il momento in cui gli enzimi sono attivati e comincia la digestione.
La funzione endocrina del pancreas: lo scopo principale del pancreas endocrino è quello di mantenere i giusti livelli di glicemia, cioè di glucosio nel sangue, attraverso la produzione di ormoni endocrini ad opera di specifiche cellule insulari chiamate isole di Langerhans. In esse troviamo due tipi di cellule: le alfa producono il glucagone mentre le beta producono insulina. Quando c’è un picco glicemico, ad esempio dopo un pasto abbondante di carboidrati, ovvero nel sangue è presente un alto livello di zucchero, viene rilasciata l’insulina che regola la presenza dello zucchero circolante grazie alla sua capacità di favorire l’ingresso nelle cellule del glucosio proveniente dalla digestione dei carboidrati. Il glucosio penetrato viene trasformato in forma di deposito, detto glicogeno oppure, se non utilizzato, in grasso che si depositerà nelle cellule adipose. Se non c’è insulina oppure il suo recettore non funziona bene, le molecole di glucosio non trovano porte aperte per entrare nelle cellule e, quindi, restano nel sangue provocando iperglicemia. Al contrario, quando i livelli di glucosio nel sangue sono molto bassi, il pancreas secerne l’altro ormone, il glucagone, che fa in modo che il fegato liberi parte del glucosio immagazzinato.
Eventuali problematiche o mal funzionamenti del pancreas sono causa di specifiche malattie, come il diabete.
Si parla di diabete di tipo 1 quando la produzione di insulina da parte del pancreas viene soppressa o ridotta a causa di anticorpi che attaccano e distruggono le cellule β non riconoscendole come appartenenti al corpo ma come organi esterni. Il diabete 1, per questo, rientra nella categoria delle malattie autoimmuni.
Si parla di diabete di tipo 2 quando si ha un insulino-resistenza o un deficit nella secrezione di insulina, ovvero quando l’insulina prodotta non agisce efficacemente oppure il pancreas non ne produce abbastanza da soddisfare le necessità dell’organismo. Il risultato, in entrambi i casi, è il conseguente aumento dei livelli di zucchero nel sangue.
Matematica per passione, consulente per dovere, pasticciona per vocazione: mi chiamo Anna, classe 1988, laureata in Matematica, di origini campane, fortemente legata alle mie origini e alla mia famiglia a cui devo la passione per la cucina, sempre vissuta come momento di condivisione e manifestazione d’affetto. Sono diabetica da quando avevo 16 anni con terapia insulinica e dal 2009 con microinfusore, uno strumento straordinario che ha cambiato la mia vita. Matematica in Cucina è nato con questo intento: condividere con tutti, diabetico o non, a dieta o non, sportivo o non, la vita da diabetico, da ogni punto di vista. Nel blog parlo di diabete, di sport e di salute ma soprattutto ci sono le mie ricette, ovvero quelle che si adattano alla mia vita, quelle che preparo velocemente per la pausa pranzo, tante ricette semplici, con poco condimento ma molte spezie, tantissime “ricette senza” alla ricerca di nuovi piatti gustosi ma salutari con cui potermi coccolare. In ogni ricetta scrivo sia le tabelle nutrizionali, utili per tutti, sia una simulazione del conteggio dei carboidrati (secondo i settaggi del mio microinfusore) per chi vuole utilizzarlo per la gestione del diabete ma non sa come fare perché lo trova complicato.